Pace a tutti coloro che entrano qui....


CONCETTI DI BASE DEL BUDDHISMO

06.07.2013 12:58
LE QUATTRO NOBILI VERITA                           LA MEDITAZIONE
 
LA LEGGE DELLA CASUALITA                           I TESTI CANONICI
 
I DHARMA                                                                LE REGOLE ETICHE DI VITA
 
L'OTTUPLICE SENTIERO                                     LE VIRTU 'MORALI
 
IL NIRVANA                                                            VAJRAYANA(VIA DEI TANTRA)
 
Le Quattro Nobili Verità
 
Al Momento del "Risveglio" Siddartha, credette di Riconoscere quattro Verità Fondamentali dell'esistenza:
La Realtà dell'esistenza personale é del Mondo Esteriore E Dolore, consistente nell'invarianza delle Sue CONDIZIONI: Nascita, Malattia, morte, mancanza di cio il Che SI desidera, unione con Cio Che dispiace, Separazione da cio il Che SI AMA;
L'Origine del dolore e Il Desiderio di esistere, il Bisogno del Piacere e also il Suo RIFIUTO;
this sete generatrice delle rinascite va estinta Nel Nirvana (il Desiderio va Eliminato);
La Via Che Conduce all'arresto del dolore e Il Dharma (Cioè l'Ottuplice Sentiero).
Insomma, Siddartha annuncio ONU Certo punto S'Era Reso Conto Che l'ascetismo Estremo non faceva il Che respingere una Livelli Più profondi di Coscienza, rafforzandoli, Gli Impulsi e gli istinti ch'egli presumeva di sradicare.
La retta via-Disse Buddha-sta Nel mezzo (Via Mediana). Il segreto della felicità sta nell'accettarsi Cosi Come SI E, rinunciando ai Desideri, la cui Consapevolezza Rende infelici non Menone della Loro Realizzazione. Infatti OGNI Desiderio Soddisfatto Porta a maturarne ONU Altro Ancora Più Grande. Rinunciare ai Desideri significazione rinunciare a Una inutile Sofferenza. La condizione suprema della felicità E Quella del Nirvana, in cui l'uomo e felice pur non desiderandolo, e Felice Perchè ha Vinto L'illusione cosmica (maya).
 
La Legge della causalità
 
Nel Sermone di Benares, con cui il Buddha Inizia la SUA Predicazione, viene Chiaramente negata l'essenza di una Tutte Le cose, motivando col Fatto cio il Che OGNI Cosa Trae la Propria Realtà da Altre, il Che ne Sono La Causa. Solo il Nirvana sfugge un racconto destino, in Quanto non ê Uno "stato", Bensi Una "condizione" di Assenza (non c'e Morte e Vita, Gioia e Dolore ...). Lo stesso "io" non E il Che Una successione di ferr di Coscienza Fondati su ONU Insieme di psichismi, Sensazioni e parvenze FISICHE. L'IO, SE LO SI intende venire "Realtà", non E il Che un'illusione.
Il buddismo infatti altera parte dal presupposto Che Tutta La Vita E Dolore, Esso Cioè da per SCONTATO il Che i Desideri, non possono realizzarsi e il Che, ANCHE QUANDO LO Sono, non procurano la felicità, poichè ne Sorgono ALTRI di Grado Superiore o di Diversa natura. In Tal Senso also Il Piacere E Dolore, in Quanto implicazioni ADESIONE un Qualcosa di estraneo.
L'origine del dolore E la "sete" o Desiderio, il Che puo Essere di Tre Tipi: Piacere, Voler esistere, non Voler esistere, e vi Sono tre radici del male: concupiscenza (brama), ira (odio) e ottenebramento (Cecità mentale).
L'Io che non riesce a sottrarsi a this schiavitù, E destinato a reincarnarsi (samsara) in eterno, almeno fino a Nightlife QUANDO SI non Sarà, Purificato interamente.
 
I dharma
 
Secondo i buddisti l'io non ê un'entità Individuale (giunto Nelle Upanishad), ma é una COMBINAZIONE di Particelle diverse (dharma o Qualità spirituali), di tipo sensitivo, volitivo, percettivo e di Impulsi innati:
 
non esiste l'unitarieta dell'io Né la SUA Personale immortalità.
 
Le parti costitutive dell'io, o meglio, i FENOMENI psico-Fisici dell'esistenza vengono classificati venire Aggregati, Basi ed Elementi.
 
Gli Aggregati Sono Cinque:
- Forma o Materia (il Proprio Corpo, Elementi Fisici del Mondo);
- Sensazioni;
- Nozioni o Ideazioni;
- Costruzioni psichiche soggettive o propensioni karmiche (Complessi innati Derivati ​​dall'ignoranza);
- Coscienza (scorrere dei pensieri).
 
Le Basi Sono Dodici:
Sono sei Interne:
 
occhio, orecchio, naso, lingua, Corpo e Mente, cui corrispondono
 
Sono sei Esterne:
 
 visibile, SUONO, odore, sapore, tangibile, idee.
 
Gli Elementi Sono diciotto:
sei basi interne;
sei basi Esterne
e le rispettive Conoscenze Che tuttavia costituiscono l'Elemento mentale: le idee, per cui Si Può Parlare di 17 Elementi effettivi.
 
 
This Triplice Classificazione E Basata sul Fatto Che Il Modo di Apprendere E Diverso Tra Gli Esseri Umani: Puo Essere conciso, normale, prolisso, ecc.
In Altre parole i dharma costituiscono l'infinita Varietà dei modi della Realtà e quindi Gli infiniti accadimenti della Nostra Esistenza, Frutto di Azioni compiute in Passato e semi di Eventi Futuri.
Io e Mondo Sono il risultato dell'unione di vari dharma, il Che fluiscono continuamente in perenne ONU Gioco di Associazioni e dissociazioni, di aggregazioni e disgregazioni, Guidato Dalla Legge Etica del karman, il Che e Una sorta di Principio retributivo (Preso dal Brahmanesimo), Secondo cui i dharma Sono costretti a reincarnarsi finchè l'io non SI E Purificato: L'Uomo DEVE rispondere SIA della vita trascorsa il Che della vita passata Nelle Generazioni Precedenti. This Circolazione o Flusso dei dharma E La Ruota della Vita da cui appunto CI SI DEVE liberare.
 
 
L'Ottuplice Sentiero
 
Sul piano Pratico il buddista, per Arrivare all'eliminazione dei desideri, DEVE di Seguire le otto vie Fondamentali del Dharma:
Visione retta, per cui SI contemplazione la Realtà COM'E, senza inquinarla coi propri Complessi inconsci, Abitudini incallito, Pregiudizi, ripugnanze innate, limitazioni caratteriali, Memoria automatica ecc.
retto pensiero, possibile solo con ONU Esercizio ininterrotto del Controllo della propria della rappresentazione Concettuale;
retta Parola, Cioè SUA perfetta Corrispondenza, senza enfasi Né sciatteria, con l'OGGETTO enunciato;
retta Azione, il Che E L'AGIRE esattamente QUANDO posta Quanto SIA Necessario;
retta forma di vita, Cioè il saper MEDIARE fra le necessitá della Vita Fisica Sulla terra EI Fini spirituali Che ognuno SI propone di conseguire;
Retto Sforzo, Cioè saper adeguare esattamente OGNI Iniziativa all'importanza dello scopo da conseguire;
retta Presenza Di Spirito, Cioè Costante Ricordo di Quanto SI Pensa, SI FA E SI sente, in Modo da Essere continuamente Presente un se Stesso;
retta Pratica della meditazione, senza sostare con la Mente in Stati d'animo depressi o esaltati.
 
Il Nirvana
 
Seguendo QUESTE Otto Strade L'Uomo giunge alla Perfezione e sprofonda Nel Nirvana, il Quale-Secondo la scuola Mahayana-rappresenta il completo annientamento o non-essere, raggiungibile also in vita e quindi definibile in Senso positivo, vieni Stato Di Pace Totale e di Gioia Assoluta e di Verità Ultima, il Che però solista Gli illuminati scorgono.
Viceversa, Seconda la scuola Hinayana, il Nirvana sfugge una zona Qualsiasi DEFINIZIONE, poichè rappresenta la multa della vita accessibile alla Coscienza e Il Passaggio a un'altra Esistenza, inconsapevole, possibile solo DOPO la morte.
In entrambi i CASI Nirvana significazione Interruzione della catena delle reincarnazioni (samsara).
Secondo i buddisti, lo Stesso Buddha, prima di Nascere venire Gotama, avrebbe subìto Una lunga serie di rinascite. Egli fu però also il primo uomo a raggiungere l'Illuminazione, per cui la SUA morte ha rappresentato l'immediato passaggio al Nirvana.
Nirvana dunque, ANCHE SE letteralmente significazione "estinzione", spiritualmente significazione "Beatitudine".
 
La Meditazione
 
Il Mezzo Fondamentale per percorrere l'Ottuplice Sentiero E la Meditazione, il Che SI sviluppa su causa Linee diverse e complementari:
Acquietamento o Purificazione
Si propone Una condizione di Trasparenza Totale immobile della Coscienza (atarassia). Consiste Nel focalizzare L'attenzione su Un solo punto, il Che in Realta E un'immagine simbolica, da utilizzare vieni supporto per Il Processo, OPERANDO Una Graduale Esclusione degli Stimoli sensoriali periferici, il Che Sono i Desideri di Essere stimolato, avversione, torpore, irrequietezza , scetticismo. L'Atto meditativo di volge sul medesimo pensiero dell'asceta, il Quale raggiunge I Primi Quattro Livelli di Perfezione: quieta felicità, fine del pensiero logico-discorsivo, fine dei Fattori emotivi, fine del Senso di felicità / infelicità. La "cosa" SI tramuta Nel "Concetto" e Il Mondo viene appreso "COSI COM'E". Il pensiero diventa Consapevolezza universale;
Visione penetrativa o Intuizione
Consiste in UNA vigile ATTENZIONE Rivolta ai Fatti Fisici, also minimi, e ai Processi mentali. Conduce una Una serie di approfondite purificazioni del pensiero, il Quale svi giungere alla Consapevolezza Che L'Essenza degli Elementi della Realtà E dati Dallo Stesso pensiero Che se li rappresenta, Ma che, di per sé, E inesistente. La Realtà va sperimentata venire "vuoto", in Particolare venire vuoto "noetico", al Quale Cioè corrisponde la condizione Soggettiva di "estinzione" (Nirvana), in cui soggetto e OGGETTO devono identificarsi, Altrimenti, di Fronte al "nulla" che spiega Le cause, l'io potrebbe disperare.
 
I Testi Canonici
 
I testi sacri riconosciuti vengo Autentici dal buddismo Sono Raccolti in causa Canoni, denominati, a base di USATE alle Scritture, pali e sanscrito.
Il Canone Pali (DECISO Nel I sec aC.) E chiamato also Tripitaka, Perchè raggruppa il corpus in tre parti (o "Tre canestri": infatti i Libri di OGNI Raccolta, Scritti su Fogli Di Palma, potevano Essere Contenuti in Una cesta) . Esso rappresenta Una sintesi delle dottrine predicate dal Buddha oa lui attribuite e delle Teorie elaborato Dalla scuola Hinayana.
La prima cesta (Vinaya) comunica le Regole da osservare Nelle comunita Monastiche; ESSA SI compone di tre Raccolte di Libri: sono talmente voluminosi il Che per leggerli Tutti, al Concilio di Rangoon (1954), ci Vollero 169 sedute in 46 Giorni;
La Seconda cesta (Sutra) Parla delle conversazioni di Buddha coi Suoi Discepoli ed E Il Doppio della prima; la recita dei sutra e La Base del Culto e della meditazione di monaci e laici. Il Loro Linguaggio E poetico, le Composizione Sono ritmiche, Molto convincenti le spiegazioni di difficili tematiche spirituali e psicologiche. This cesta Contiene also 547 leggende relative alle Esistenze Precedenti del Buddha;
La Terza cesta (Abhidarma) fornisce la Examples dei Principali dogmi del buddismo Contenuti appunto Nel Sutra (metafisica). Questi, testi Sono staticamente Composti da ignoti Autori dal III al I sec. c.a. e Sono ad uso degli specialisti.
Il Canone sanscrito, la Nato circa sei SECOLI DOPO la morte del Buddha, varia Molto, vieni suddivisione e Denominazioni, da Stato a Stato. Esso sostanzialmente E legato alla scuola Mahayana. This Tradizione, i cui testi Sono Molto estesi, Sostiene il Che Buddha avrebbe riservato la Parte Più Sottile della SUA Verità alle Generazioni posteriori. Un'edizione del Canone buddista, il Taisho Shinshu, Stampato a Tokyo, comprende ben 100 Volumi e fa Capire la necessitá di dover scegliere Una "pars pro toto" per la fede Personale. Tra le numerose Scritture del Mahayana MERITANO d'Essere ricodarte La sutra della perfetta sapienza e SOPRATTUTTO Il Libro Tibetano dei Morti, il Che suscitò grande INTERESSE in Occidente.
 
Le Regole etiche di vita
 
I precetti Fondamentali del buddismo, per Quanto riguarda le Regole etiche di vita (sila) Sono divisi in tre Gruppi: I Cinque Divieti, Gli otto comandamenti e Le Dieci Condotte Morali. In Pratica SI Tratta degli Stessi comandamenti, cui OGNI Volta se ne aggiungono ALTRI.
I Cinque Divieti Sono:
Uccidere senza alcun limite abitabilita 'Essere vivente,
non prendere l'altrui Proprietà,
non Toccare la donna altrui,
non dire menzogne,
non bere Bevande inebrianti.
Gli otto comandamenti includono i suddetti Cinque Divieti, cui se ne aggiungono tre ALTRI:
non Mangiare Cibo nda Tempi non dovuti;
astieniti Dal Canto, Dalla Danza, Dalla Musica e da OGNI spettacolo indecente; non ornare la Tua persona con ghirlande, profumi e unguenti;
non usare sedili alti e lussuosi.
Gli ULTIMI causa precetti morali Sono:
non adoperare letti Grandi e confortevoli;
non commerciare glucosio d'oro e d'argento.
Naturalmente Questi, precetti diventano Tanto Più esigenti Quanto Più Uno cerca di purificarsi spiritualmente: il Divieto di uccidere SI estende fino a Nightlife Tutti GLI ANIMALI, Nessuno escluso; L'Acqua Puo Essere bevuta solo se filtrata; non Si Può usare L'Aratro Perchè potrebbe ferire i vermi della terra; la castità sessuale DEVE Essere completa; la Povertà Assoluta dev'essere ecc.
E bene però precisare il Che per raggiungere la Liberazione, Più che Una vita moralmente ineccepibile, la Quale Al Massimo puo dar Luogo a Un buon karman, il buddista svi dedicarsi alla Meditazione, il Che Comporta un'energica disciplina ascetica (yoga), la cui Esperienza in Un Certo Senso va al di là di OGNI morale. L'io DEVE Liberarsi dell'illusione circa la Realtà del Mondo e SOPRATTUTTO circa la SUA Personalità, per sprofondare Nel "non-io", Nel "non-essere".
Cio tuttavia non ha impedito una di Molti monaci d'impegnarsi Attivamente un please Delle rivendicazioni Democratiche e dell'Indipendenza Nazionale (vedi p.es. in Vietnam al tempo della Guerra Contro Gli Stati Uniti d'America).
 
Le Virtù Morali
 
Quanto alle Virtù morali Che DEVE di Seguire il buddista, esse in Sostanza SI riducono a quattro:
Compassione (percepire Dentro di sé la gioia e Il dolore dell'Altro);
amorevolezza verso Tutti Gli Esseri viventi;
letizia e considerazione del Lato positivo delle Cose;
imparzialità Nel considerare la Realtà
 
Vajrayana (Via dei Tantra)
 
La terza Corrente del buddismo, Detta also Veicolo del Diamante, Quella Meno diffusa (circa 20 Milioni di seguaci), e il Che Più SI E allontanata Dalle Origini, insistendo Proprio sui Punti Che il Buddha AVEVA maggiormente criticato: il ritualismo, la mistica e la magia, SI E affermata verso il VI sec., diffodendosi prevalentemente in Mongolia e Nel Tibet, ma also in Nepal, Cina e Giappone.
This Corrente, senza la scuola Mahayana, difficilmente avrebbe potuto costituirsi.
I Suoi causa rami Principali Sono il Lamaismo e lo Zen.
QUESTE Correnti esoteriche (chiamate also col nomo di Veicolo delle formule magiche o Mantrayana), attribuiscono Importanza centrale alla Ripetizione di formule sacre (mantra) per raggiungere l'Illuminazione.
Nel Tibet this Corrente, nata verso il 750, assunse il nomo di Lamaismo, diffondendosi also in Mongolia e Siberia. E L'unica Corrente strutturata in maniera, gerarchica.
Per i Suoi seguaci il Tibet rappresenta Come una "casa madre" e Una "Terra Promessa". Lhasa, la Capitale, E considerata "città sacra". ANCHE la lingua tibetana E ritenuta "sacra".
Essendo il prodotto di Una Fusione di buddismo e Religioni animistiche e sciamaniche, Il Lamaismo Dà Notevole Importanza Agli scongiuri magici, alla Conoscenza Mistica e alla musica, con l'Aiuto dei CL Esso E convinto di Poter raggiungere il Nirvana in Tempi Molto brevi.
Molto influenti Sono staticamente i monaci, chiamati Lama, il Che riuscirono a costituire ONU Governo ierocratico: nominalmente il Potere civile apparteneva Agli Imperatori CINESI, di Fatto erano i monaci a comandare EI Loro Dirigenti venivano Scelti TRA le Famiglie feudali Più influenti.
L'ultimo Dalai Lama, non avendo accettato l'Unificazione del Tibet con la Cina comunista (1951), imposta da quest'ultima, ha DECISO, DOPO Una rivolta fallita, di espatriare in India Nel 1959 Insieme a 100.000 Rifugiati.
Prima dell'unione con la Cina ONU tibetano su quattro apparteneva a Onu Ordine religioso.
QUANDO il Dalai Lama MUORE, SI Pensa ch'egli s'incarni immediatamente in QUALCHE Parte Del Paese. Una news ricerca minuziosa viene Allora operata TRA Tutti i Neonati maschi il Che Rivelino alcuni Segni PARTICOLARI negligenza Occhi O Nelle orecchie o Nella pelle ... Io Loro nomi vengono introdotti in un'urna d'oro e poi ne viene estratto Uno a sorte. Da Quel Momento il prescelto viene educato Dai Sacerdoti, Conduce un'esistenza Privilegiata e svi Astenersi da qualunque forma di impurità e di rapporto sessuale. L'Attuale Dalai Lama (XIV Incarnazione) E Stato insediato Nel 1940. Nel 1990 Gli E Stato ha conferito il Premio Nobel per la Pace.

 

—————

Indietro